Mostre della Sagra 2023
Ogni giorno di Sagra per le vie del Centro Storico e negli edifici più importanti della Città: mostre, esposizioni e percorsi di scoperta di Comacchio, della tradizione e delle specificità di un luogo unico. Quest'anno proponiamo 5 esposizioni.
TRADIZIONE e' INNOVAZIONE
“La bellezza delle parole”
Piazza XX Settembre, Sagrato del Duomo
Esposizione urbana dedicata al titolo della Sagra 2023: “Tradizione è innovazione”. A cura di CediS in collaborazione con Work and Belong scs all’interno del progetto “Made in Valley - nuova generazione” finanziato grazie all’Avviso Youz Officina della Regione Emilia-Romagna. Visita gratuita non prenotabile.
Le parole sono parte dell’essenza dell’uomo, sono lo strumento che abbiamo per pensare, per conoscere, per relazionarci. Dicevano i greci che l'uomo è l’animale che ha la parola, se la perde o ne riduce l’uso, semplifica i termini o ne impoverisce il significato, inevitabilmente diminuisce la sua capacità di conoscere e capire.
Questa mostra vuole essere un tentativo di “coltivare” alcune parole per nutrirci, e renderci più capaci di gustare l'ineffabile bellezza che ci è donata, dentro di noi e fuori di noi per vivere la felicità.
Abbiamo inserito alcuni contributi multimediali di musiche e interviste a maestri che dicono della bellezza e la ricchezza della nostra vita, piena di tradizione, spiritualità e cultura uniche radici per l’innovazione, intesa come continui pasSaggi tra generazioni di verità e di senso da conoscere e riconquistare.
Mostra sull’outdoor education “Che Meraviglia… continua!"
Manifattura dei Marinati, Corso Mazzini 200 - Soppalco Sala Aceti
Mostra degli elaborati dei bambini di tutte le scuole partecipanti al progetto “Che meraviglia ... continua!”. Visitabile dal 23/09 al 15/10.
Mostra fotografica 35 anni del Parco del Delta del Po
Manifattura dei Marinati, Corso Mazzini 200 - Sala Aceti
Promossa dall’Ente di Gestione del Parco del Delta del Po, a cura di Milko Marchetti
A 35 anni dalla sua istituzione, avvenuta nel 1988 con apposita Legge Regionale - L.R. 27/88 -, il Parco del Delta del Po festeggia questa tappa celebrativa con una mostra fotografica, nella Sala degli Aceti della Manifattura dei Marinati (Comacchio, c.so Mazzini 200), attraverso le immagini realizzate da 12 fotografi naturalisti di sicuro pregio.
Fabio Barucci, Antonio Benetti, Maurizio Bonora, Loris Costa, Silvano Foschini, Milko Marchetti, Alex Pallara, Luciano Piazza, Roberto Sauli, Sergio Stignani, Massimo Vertuani e Roberto Zaffi sono infatti gli artefici di questa galleria naturalistica che presenta immagini di uccelli nel loro splendore.
La fotografia naturalistica si nutre infatti di attimi, di momenti particolari che coniugano tecnica a pazienza. Lo scatto ben riuscito è frutto di appostamenti, attese, momenti nei quali la natura esprime se stessa in una veste inusuale: ancor più quando i soggetti sono specie con le ali.
Dodici professionisti, con alle spalle un’esperienza certificata che interpretano l’avifauna del Parco: dal 6 luglio al 31 ottobre 2023 in un luogo storico ed evocativo come può esserlo la Sala degli Aceti.
Made in Valley - ridisegnare i vini delle sabbie
Manifattura dei Marinati, Corso Mazzini 200 - Area esterna Sala Aceti
Esposizione delle opere del Workshop di Street art sulla cultura eno-gastronomica locale. Direzione artistica di Riccardo Buonafede.
Questi gli artisti che espongono le loro opere, Jaxs , Luogo Comune, Mondoscara, Hazkj, Rosmunda, Gabriele Zannini, Riccardo Buonafede, Atez, Alessandro Pixa.
A cura di CediS Centro di Solidarietà APS e Spazio Marconi APS.
"Sirene" personale di Maurizio Bonora
Palazzo Bellini, via Agatopisto, 3
Dal 6 ottobre sarà aperta a Palazzo Bellini esposizione di Maurizio Bonora, a cura del Comune di Comacchio
