Sabato 15 ottobre
Terzo Week End
10:30 - 19:00 Rievocazione storica Spina Experience
Centro Storico di Comacchio, corteo itinerante
Ospiti insoliti alla Sagra dell’Anguilla: figuranti greci, etruschi e romani sfileranno nel centro storico della città
10:30 Il Progetto LifEEL
Manifattura dei Marinati, Sala Aceti, Corso Mazzini 200
Aggiornamento degli sviluppi all’interno del progetto LIFEEL.
Seminario a cura di Parco del Delta del Po Emilia Romagna
11:00 Scuola in Musica
Area Libri, Sagrato del Duomo, Piazza XX Settembre
Esibizione dei ragazzi della Scuola Secondaria di I grado "Alessandro Zappata" di Comacchio
15:15 Rassegna letteraria “Librandosi in Sagra”
Area Libri, Sagrato del Duomo, Piazza XX Settembre (in caso di maltempo: Biblioteca Comunale di Palazzo Bellini)
Presentazione del libro L’ultima soluzione di Lauro Marzola,
Presentazione del libro L’enigma di Corso Riviera di Moreno Po
Rassegna organizzata da Made Eventi, moderano Alessandro Pasetti e Leonardo Romani
17:00 Show cooking con degustazione
“Tartufo del Delta e Marinati di Comacchio”
Manifattura dei Marinati, Sala Fuochi, Corso Mazzini 200
Il tartufo del Delta incontra i Pesci di Valle in uno show cooking che vedrà protagonisti i tartufi di Arcitartufi Ferrara e i prodotti ittici de’ I Marinati di Comacchio, evento in collaborazione con Istituto Alberghiero Remo Brindisi.
A seguire degustazione di sigari
Costo Show cooking con degustazione: 5 €. Posti limitati, non prenotabili. Acquisto biglietti presso la Manifattura dei Marinati (Sala Fuochi) a partire dalle 16:30.
16:30 Presentazione della raccolta “Nonno raccontami un fatto”
Area Libri, Sagrato del Duomo, Piazza XX Settembre (in caso di maltempo: Biblioteca Comunale di Palazzo Bellini)
Presentazione della raccolta di brevi racconti degli alunni delle scuole primarie dei Comuni di Comacchio e Lagosanto. A cura dell’Associazione Amici del Capanno Garibaldi
16:30 - 19:00 100 Sguardi su spina: Eroi, Miti e Leggende. A 100 anni dalla scoperta di Spina
Centro di Documentazione Cinematografica del Parco del Delta del Po, Corso Mazzini 200
Proiezioni, corti e documentari dedicati alla riscoperta della tradizione, dei saperi, degli antichi mestieri e dei misteriosi tesori nascosti tra le Valli di Comacchio e il Delta. Evento all’interno del Festival Spina Experience
17:00 Presentazione del “Vocabolario del dialetto Comacchiese” di Franco Luciani
Sala Polivalente S. Pietro - Palazzo Bellini, via Agatopisto 7
Presentazione a cura del Gruppo Dialettale Comacchiese Le Fuesne
17:30 Lovesick Duo
Scalinata di Piazzetta Trepponti (in caso di maltempo Sala Polivalente Palazzo Bellini)
Atmosfere e musiche dell’America country, rock’n’roll e western swing anni ‘40 e ‘50.
Il Lovesick Duo si compone di due musicisti bolognesi, entrambi polistrumentisti: con il loro sound, abbigliamento e strumenti musicali vintage, nelle loro canzoni toccano i temi più cari alla Country Music e al Rock’n’Roll. Lovesick duo sono: Paolo Roberto Pianezza Voce, chitarra elettrica, acustica e semiacustica, oltre che lap steel a manico singolo e doppio, chitarra resofonica e dobro e Francesca Alinovi, contrabbasso con aggiunta di brush pad.
Spettacolo musicale a cura della Civica Scuola di Musica di Comacchio
18:00 Il vino degli Etruschi: l’ideologia del simposio e la vinificazione nell’antichità
Sezione Open Air del Museo Delta Antico, ricostruzione dell'abitato di Spina, presso Stazione Foce, Valli di Comacchio
Degustazione di vini. Una rivisitazione moderna di un antico banchetto presso l’abitato di Spina, supportata da studiosi narrerà le tematiche relative al simposio nell’antichità ed in particolare in epoca etrusca. La profonda conoscenza delle fonti antiche accompagnata dall’ottima padronanza dei vini permetterà alle nostre guide di affascinare con eleganza il pubblico durante la degustazione di vini. Evento a pagamento e su prenotazione, info su www.spinaexperience.it Evento all’interno del Festival Spina Experience
19:00 - 22:00 Comacchio Intercorto Natura
Sala Polivalente S. Pietro - Palazzo Bellini, via Agatopisto 7
Rassegna internazionale di cortometraggio naturalistico. A cura di Avanguardiacafè. Per informazioni: intercortonatura@gmail.com 333 5879727