VENTO DI BORA BUIO DI LUNA E ALTA MAREA

Il richiamo segreto del tempo


 

Il vento di bora, il buio di luna e l'alta marea sono le condizioni per iniziare la pesca in valle, rito atavico per il popolo di Comacchio che per secoli in autunno ha dato inizio al lavoro e alla vita di tutta la città.
Per il resto del mondo il vento di bora, il buio di luna e l'alta marea sono sinonimo di un tempo nefasto, ma per Comacchio è sempre stato un tempo fertile, propiziatorio e ricco.

Un tempo grandi fatiche, di strategie e di lavoro comunitario per catturare le anguille, il tesoro nascosto nelle acque delle nostre valli.

 

Abbiamo preso spunto da queste condizioni ambientali avverse che da secoli permettono la pesca, per proporre una riflessione sul tempo, sul nostro tempo di uomini post-moderni, immersi nella tecnologia e nella fretta della vita e del lavoro.

Il tempo, il nostro tempo è un tempo che scorre e consuma ogni cosa o un tempo che porta verità e bellezza?

Lo scorrere del tempo (kronos) è più forte del senso che il tempo trasmette (kairos)?

L'autunno spesso ci appare come una stagione di bilanci tra un prima e un dopo. È il farsi strada, nelle pieghe della vita, di una necessità, l'esigenza di un senso più grande del proprio tempo.

 

1. BAMBINO CHE PESCA

Esiste ciò che c’è, ciò che ciascuno sceglie e ciò che ognuno può fare. Esiste anche ciò che non c’è più, ciò che non è stato scelto e ciò su cui è impossibile esercitare qualunque forma di controllo.

Il tempo è esattamente la linea che si muove tra queste due consapevolezze: la gioia per la novità che si fa strada e la malinconia per quei volti, che si sono allontanati dal quotidiano, che non ci sono più.

 

2. DONNA CHE RIPARA LA RETE

Settembre è come uno spartiacque del cammino, un appuntamento che sancisce un bilancio tra ciò che la vita ha guadagnato e ciò che ormai ha perso. Di settembre in settembre, è come se il nostro volto prendesse la sua reale fisionomia, come se i suoi tratti non coincidessero soltanto con le sue vittorie e le sue conquiste, ma – ben di più – con le sue sconfitte e i suoi tanti “addio”.

 

3. GUARDIANI IN VALLE

A settembre con ancora nel cuore la calda brezza d’agosto, si intravede il freddo dell’inverno e le ore buie che conducono alle luci del Natale.

In mezzo sta la solita vita: il lavoro, gli amici, la famiglia, per alcuni anche la fede.

È tutto come sempre, ma ogni anno, in fondo, niente è come prima.

 

4. FABBRO

C’è un richiamo segreto nelle cose perdute, un richiamo che rende i luoghi della quotidianità di un tempo, quelli vissuti quelli ormai lontani, come sacriLe immagini, le fotografie diventano sacre, gli oggetti diventano sacri, i ricordi si rendono rifugio per i nuovi giorni di silenzio e di riflessione.

Ma allora, se questa è la portata dell'inquietudine per quel che la vita è chiamata a lasciar andare nel nome del tempo che passa, perché essere nati? Perché patire?
 

5. FALEGNAME

Davanti al tema della perdita e del dolore, la nostra tradizione cristiana pone una dimensione nuova del tempo, diversa dal “prima” e dal “dopo”. Il tempo non è semplice cronologia è un“già e un non ancora”, è un compiuto nell'incompiuto.

Ogni frammento di bene non è altro che una caparra del Bene che il cuore aspetta, che è stato promesso. Non c’è moglie, figlio, amica o marito, che non sia un inizio, che non sia l’alba di qualcosa di grande che c’è già, ma che ha bisogno di tempo per maturare ed esserci davvero.
 

6. CALZOLAIO

L'autunno non è, allora, il tempo dei rimpianti, di chi riparte con ingenua allegria o di chi si guarda alle spalle trafitto dalle circostanze. Settembre è il tempo della promessa, del “non ancora”, di quello che sta venendo.

Perché l’esistenza non è qualcosa che passa, ma Qualcuno che viene incontro.

La speranza non è il sospiro debole di chi non può più opporre nulla alla violenza della storia, la speranza è il primo fiore che spunta ogni volta in cui l’uomo fa esperienza di un Bene che sboccia e che si impone, sia esso un affetto, un amore, un’amicizia, un seme di bene.
 

7. BOLEGAZZARO

Tutto il bene che l’uomo sperimenta non è altro che eco di un bene che supera ogni umano desiderio. Perché tutti sognano di avere qualcuno accanto, ma nessuno osa desiderare che quel qualcuno sia buono, sia giusto, sia in qualche modo sacro, legato ad una grandezza che ci supera sempre.
 

8 CACCIATORI

Qualunque cosa incontreremo, non sarà altro che un segno di ciò che il cuore da sempre attende. Gli uomini cercano affetto, Dio dona eternità.

Nella coda per arrivare in ufficio, nella sveglia che suona, nella strana rabbia che circonda un certo malumore, ma anche nella strana letizia che attraversa certi strani giorni d’autunno, entra Qualcosa che non è riducibile al nostro controllo, alle nostre idee, alla nostra saccente verità.
 

9 BARCAIOLO

Nel tempo emerge un Mistero. Un “già” e un “non ancora” che abbraccia ogni sentimento – anche quello più inquieto – e lo purifica, lo trasforma, lo rende diverso.

Come è bello che molte cose siano ormai passate e, alcune, sembrino perfino perdute.

Sono un'eredità della nostra storia personale e del nostro popolo, che arriva a noi adesso e in questo avanzare, il Mistero che abita il tempo prepara il colpo di scena più grande: farle risorgere o, più semplicemente, ridonarle ancora.

Sta a noi lasciarsi travolgere.

 

 

Crediti

Sepo, Severo Pozzati carboncini su Comacchio

Federico Pichetto Settembre, il richiamo segreto delle cose perdute - 1 Settembre 2025 www.ilsussidiario.net

VENTO DI BORA BUIO DI LUNA E ALTA MAREA
Informativa

Noi e terze parti selezionate (come ad esempio Google, Facebook, LinkedIn, ecc.) utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come ad esempio per mostrati annunci personalizzati e non personalizzati più utili per te, come specificato nella .
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza". Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti". In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.