EVENTI DELLA TRADIZIONE

Calata delle barche in acqua, III° Palio dei Rioni in barca, piatti tradizionali, rappresentazioni teatrali, poesie popolari, musica e ...


Quest'anno, all'insegna della riscoperta della tradizione e della nostra storia vogliamo segnalarvi alcuni eventi che proponiamo durante la Sagra dell'Anguilla 2025, realizzate con la preziosa collaborazione delle associazioni di Comacchio, Al Batal, la Fuesna di Comacchio, associazione Barche storiche, la Scuola Bottega San Giuseppe, Cedis, Work and Belong, Istituti scolastici "A. Zappata" di Comacchio.


venerdì 26 settembre 2025

16.00 e 18.00 Visita al cantiere di scavo dell'antica città etrusca di Spina

Area archeologica di Spina - Strada Mezzano

Ingresso gratuito (max 35 persone a turno)

A cura del Comune di Comacchio in collaborazione con Università di Bologna e Soprintendenza

Prenotazione obbligatoria al 0533 311316.

 

Sabato 27 settembre 2025

11:00 Inaugurazione XXVII edizione Sagra dell’Anguilla 2025

Piazzetta Trepponti, Centro storico

Inaugurazione della XXVII edizione della Sagra dell’Anguilla, saluto del Sindaco e taglio del nastro alla presenza delle Autorità e degli organizzatori.

 

11:30 Coro “Radici Sonore”

Ponte dei Trepponti, Centro storico

Esibizione inaugurale degli allievi e maestri del Coro all'interno del progetto Radici Sonore a cura della civica scuola di Musica di Comacchio e del Comune di Comacchio, alla presenza delle Autorità

 

12:00 Taglio del nastro in barca Sagra dell’Anguilla 2025

Via Edgardo Fogli, Centro storico

Percorso in barca per le autorità e taglio del nastro della XXVI edizione della Sagra dell’Anguilla

 

12:30 “Vento di bora, buio di luna e alta marea ”, percorso culturale gratuito

Via Mazzini 140, Adiacente il Loggiato dei Cappuccini

Percorso culturale della Mostra Urbana della XXVII Sagra dell'Anguilla.

A cura di Scuola Bottega San Giuseppe Odv con la collaborazione di Work and Belong scs.


Domenica 28 settembre 2025

11.00 Visita al cantiere di scavo dell'antica città etrusca di Spina

Area archeologica di Spina - Strada Mezzano

Ingresso gratuito (max 35 persone a turno)

A cura del Comune di Comacchio in collaborazione con Università di Bologna e Soprintendenza

Prenotazione obbligatoria al 0533 311316.

 

11.00 Il tempo dell'anguilla

Manifattura Marinati di Comacchio, Corso Mazzini 200

Percorso culturale guidato gratuito

La storia misteriosa della vita dell'anguilla, dal Mar dei Sargassi a Comacchio.

A cura di Scuola Bottega San Giuseppe e Work and Belong s.c.s.

 

11:30 3° Palio del “Paradello d’oro” dei Rioni di Comacchio – eliminatorie

Centro Storico - Ponte degli Sbirri, Ponte della Pitagora, Ponte S. Pietro Via Agatopisto e Via S. Pietro

Eliminatorie nei canali del centro storico di Comacchio, con i velocipi, barche tradizionali comacchiesi spinte a mano con il paradello. Sfida eliminatoria tra i quattro Rioni storici di S. Pietro, Cappuccini, S. Agostino e Carmine per la conquista del “paradello d’oro”.

A cura di Scuola Bottega San Giuseppe, Associazione Barche storiche e Work and Belong.

 

11:30 “Passaporto delle Valli”

Antica Pescheria, Piazzetta Trepponti

Tavola rotonda di presentazione del progetto “Passaporto delle Valli” – Distribuzione straordinaria al pubblico dei passaporti con la partecipazione dell'Amministrazione Comunale, Po Delta Tourism, Cooperativa Girogirotondo e un rappresentante delle associazioni aderenti al progetto.

A cura della Scuola Civica di Musica Comacchio

 

17:00 3° Palio del “Paradello d’oro” dei Rioni di Comacchio – Finali

Centro Storico - Ponte degli Sbirri, Ponte della Pitagora, Ponte S. Pietro Via Agatopisto e Via S. Pietro

Gare finali nei canali del centro storico di Comacchio, con i velocipi, barche tradizionali comacchiesi spinte a mano con il paradello. Sfida finale tra i quattro Rioni storici di S. Pietro, Cappuccini, S. Agostino e Carmine per la conquista del “paradello d’oro”.

A cura di Scuola Bottega San Giuseppe, Associazione barche storiche e Work and Belong.

 

17:00 Show Cooking con degustazione - FRANCO SIMONI e FRANCESCO FARINELLI

IL RISOTTO DI ANGUILLA ALLA COMACCHIESE

Manifattura dei Marinati, Sala Fuochi, Corso Mazzini 200

I Cuochi per passione Franco Simoni e Francesco Farinelli ci delizieranno con la preparazione del tipico risotto alla comacchiese, gli ingredienti segreti e la minuziosa preaparazione di un piatto tradizionale della città.

Costo Show Cooking con degustazione: € 10 Posti limitati.

Acquisto biglietti presso la Manifattura Marinati (tel 0533 81742)

A cura di Scuola Bottega San Giuseppe e Work and Belong s.c.s.

 

Sabato 4 ottobre 2025

11.00 Il tempo dell'anguilla

Manifattura Marinati di Comacchio, Sala Fuochi, Corso Mazzini 200

Percorso culturale guidato gratuito

La storia misteriosa della vita dell'anguilla, dal Mar dei Sargassi a Comacchio e le tecniche di pesca.

A cura di Scuola Bottega San Giuseppe e Work and Belong s.c.s.

 

17:00 Presentazione del Libro “Pìer él berbìer Poesie di Pietro Boccaccini “Bérsechén”

Soppalco Conferenze, Sala Aceti, Manifattura Marinati via Mazzini 200

Presentazione della raccolta di poesia di “Pietro il barbiere” curata da Pier Giuseppe Gelli, seguirà la lettura di poesie da da parte di alcuni attori dell'associazione.

A cura della associazione “La Fùesne”

 

Domenica 5 ottobre 2024

11.00 Il mistero dell'anguilla, il viaggio al Mar dei Sargassi

Percorso culturale guidato gratuito

Manifattura Marinati di Comacchio, Sala Fuochi, Corso Mazzini 200

Percorso culturale gratuito, la storia misteriosa della vita dell'anguilla, dal Mar dei Sargassi a Comacchio. A cura di Scuola Bottega San Giuseppe, Work and Belong s.c.s.

 

12:00 “Vento di bora, buio di luna e alta marea ”, percorso culturale gratuito

Via Mazzini 140, Adiacente il Loggiato dei Cappuccini

Percorso culturale della Mostra Urbana della XXVII Sagra dell'Anguilla.

A cura di Scuola Bottega San Giuseppe Odv con la collaborazione di Work and Belong scs.

 

Sabato 11 ottobre 2025

11.00 Il mistero dell'anguilla, il viaggio al Mar dei Sargassi

Percorso culturale guidato gratuito

Manifattura Marinati di Comacchio, Sala Fuochi, Corso Mazzini 200

Percorso culturale gratuito, la storia misteriosa della vita dell'anguilla, dal Mar dei Sargassi a Comacchio. A cura di Scuola Bottega San Giuseppe, Work and Belong s.c.s.

 

18.00 Conferenza finale della campagna di scavo dell'Università di Bologna a Comacchio

Sala Polivalente San Pietro, Via Agatopisto, Comacchio

Conferenza finale di restituzione dei dati della campagna di scavi realizzati a Comacchio dall' Università di Bologna.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoriaal 0533 311316

A cura del Comune di Comacchio

 

Domenica 13 ottobre 2024

11.00 Le barche storiche della Manifattura dei Marinati,

Percorso culturale gratuito

Manifattura Marinati, Sala Fuochi, Corso Mazzini 200

Percorso culturale gratuito, delle barche della tradizione comacchiese all’interno del Museo della Manifattura dei Marinati. A cura di Scuola Bottega San Giuseppe e Work and Belong s.c.s.

 

16:00 “C'era una volta la Casa del Popolo”

Area Spettacoli, Piazza XX Settembre, Comacchio

Rappresentazione teatrale dialettale in costume ambientata nella casa del popolo di Comacchio, una satira popolare, fatti e avvenimenti dialettali, per introdurci nell'originalità delle tradizioni e della lingua comacchiese.

a cura di “Al Batal” associazione teatrale

 

17:00 Show Cooking con degustazione - ROSANNA CINTI

IL BRODETTO DI ANGUILLA ALLA BECCO D'ASINO

Manifattura Marinati, Sala Fuochi, Corso Mazzini 200

La Cuoca Rosanna Cinti ci delizierà con una preparazione tradizionale del famosissimo brodetto a Becco d'asino, una ricetta ereditata dal padre, con materie prime selezionate una cottura lenta e speciale in padelle di coccio. Assaggeremo una brelibatezza della gastronomia tradizionale comacchiese.

Costo Show Cooking con degustazione: € 10 Posti limitati.

Acquisto biglietti presso la Manifattura Marinati (tel 0533 81742)

A cura di Scuola Bottega San Giuseppe e Work and Belong s.c.s.

 

Informativa

Noi e terze parti selezionate (come ad esempio Google, Facebook, LinkedIn, ecc.) utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come ad esempio per mostrati annunci personalizzati e non personalizzati più utili per te, come specificato nella .
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza". Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti". In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.