SHOWCOOKING e APERILIBRI

Cuochi e Chefs stellati, anguille e pesci di valle, Sommeliers, vini e prodotti di territorio, persone al lavoro per il bene di tutti!


Durante la Sagra incontreremo Cuochi stellati, Chef, Sommelier e produttori, che ci presenteranno piatti e abbinamenti con i prodotti della nostra terra e della nostra acqua, avremo tra noi gli Chef Igles Corelli (5 stelle Michelin), Simone Finetti, Giacomo Devoto (1 stella Michelin), Jin Ogata, la Cuoca locale Rosanna Cinti, i Cuochi per passione Franco Simoni e Francesco Farinelli, la Sommelier Annalisa Barison, l'esperta di vini Federica Gelli. Una tradizione che si rinnova fatta di ricette e persone appassionate al gusto e alla nostra storia, dove tutto è occasione per stare insieme, conoscersi e condividere il bene che abbiamo ereditato. L'Anguilla Circolare, anguille alla giapponese, brodetti a Becco d'Asino, Risotti d'anguilla con Riso IGP del Delta del Po, e i vini delle sabbie del Bosco Eliceo, il fortana, il trebbiano, il bianco e il rosè saranno i protagonisti di questi incontri gustosi.
Un lavoro di squadra, realizzato in collaborazione con il Consorzio di Tutela Riso IGP del Delta del Po, Corte Madonnina vini, Consorzio vini delle Sabbie DOC del Bosco Eliceo, Cooperativa S. Antonio Gorino, FedagriPesca Confcooperative Ferrara, AIS Associazione Italiana Sommeliers, Tenuta Garusola, Mattarelli Vini, Ca Nova Vini, Strada dei Vini e dei Sapori della provincia di Ferrara, la Salina di Comacchio e la Manifattura Marinati di Comacchio.

Tutti eventi enogastronomici sono realizzati in collaborazione con l'Istituto d'Istruzione Superiore "REMO BRINDISI" di Comacchio - Lido degli Estensi, che supporterà gli Chef e i Sommeliers nella realizzazione degli eventi con la presenza dei docenti e degli studenti di accoglienza, sala e cucina.


► Istituto d'Istruzione Superiore Statale"Remo Brindisi"Comacchio Lido degli Estensi - FE

Ecco gli eventi  e le prelibatezze che abbiamo  preparato per voi.

TUTTI I SABATI E  DOMENICA di SAGRA 2025

Anteprima Delta DiVino 

dalle 10:30 alle 20:00  Antica pescheria, piazzetta Trepponti

Degustazioni guidate da  Sommelier di AIS capitanati da Annalisa Barison, già presidente e coordinatrice dell'area didattica dell' Associazione Italiana Sommelier Emilia Romagna, alla scoperta di profumi sapori e colori dei vini delle Sabbie e non abbinati a prodotti tipici.

Prenotazioni presso Antica Pescheria, Piazzetta Trepponti

 

VENERDI' 26 SETTEMBRE 2025
 

20:00 Rinascimento Circolare, cena a cura dello Chef IGLES CORELLI

Manifattura Marinati, via Mazzini, 200

Cena affidata alle sapienti mani del 5 stelle Michelin Chef Igles Corelli, porta in scena il concetto di economia circolare applicata alla cucina rinascimentale.

Il menu si apre con un Cannolo croccante farcito di storione al latte, salsa allo zafferano - una preparazione che evoca i fasti della tavola ducale ma utilizza il pesce simbolo del Delta. I Tortelli ripieni di germano, burro tostato, salsa al formaggio e olio alle erbe, raccontano invece la tradizione venatoria delle valli, mentre il Petto di pollo alle mandorle, salsa agli agrumi e composta di mele richiama le influenze arabe che, attraverso la Sicilia, arrivarono fino alle corti padane. Il Tortino alle visciole e oro conclude il percorso con quella teatralità rinascimentale che tanto piaceva ai signori del tempo.

A cura di Work and Belong cooperativa sociale in collaborazione con I.I.S. "Remo Brindisi" Comacchio

www.iglescorelli.it

 

Costo € 75 a persona Prenotazione obbligatoria qui

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-cena-a-tema-rinascimento-circolare-a-cura-dello-chef-igles-corelli-1480817167009?aff=oddtdtcreator

Info Manifattura dei Marinati tel 0533 81742

 

SABATO 27 SETTEMBRE 2025
 

18:00 “Aperilibro” Comacchio e l'Anguilla - Storie e sapori della Regina della Laguna

incontro con l'autore Luciano Boccaccini e degustazione prodotti tipici

Antica pescheria, piazzetta Trepponti
 

Incontro con l'autore e degustazione di prodotti tipici del territorio abbinati a vini

Degustazione di polentina o crostino con cubetto di anguilla ai ferri o anguilla marinata con rucola e uvetta – Vino delle sabbie, Fortana Frizzante Corte Madonnina se anguilla alla griglia o Fortana Frizzante Cà Nova se Marinata.

Degustazione a pagamento € 10,00

A cura di Work and Belong s.c.s. in collaborazione con A.I.S. Associazione Italiana Sommeliers di Ferrara.


 

DOMENICA 28 SETTEMBRE 2025
 

17:00 Show Cooking con degustazione - FRANCO SIMONI e FRANCESCO FARINELLI

IL RISOTTO DI ANGUILLA ALLA COMACCHIESE

Manifattura dei Marinati, Sala Fuochi, Corso Mazzini 200
 

I Cuochi per passione Franco Simoni e Francesco Farinelli ci delizieranno con la preparazione del tipico risotto alla comacchiese, gli ingredienti segreti e la minuziosa preaparazione di un piatto tradizionale della città.

Costo Show Cooking con degustazione: € 10 Posti limitati.

Acquisto biglietti presso la Manifattura Marinati (tel 0533 81742)

A cura di Scuola Bottega San Giuseppe e Work and Belong s.c.s.

 

VENERDI' 3 OTTOBRE 2025
 

21:00 "Tra Terra e Acqua" cena a cura dello Chef SIMONE FINETTI

Manifattura Marinati Comacchio via Mazzini, 200
 

Lo chef Simone Finetti di Villa Albertina ad Argenta (FE) porta in scena un tributo diretto al Messisbugo, il celebre scalco di Ippolito d'Este, le cui ricette rappresentano il primo grande trattato di cucina rinascimentale italiana.

Insalata di lumache, Garum di sgombri, crema di sedano rapa alla vaniglia, salsa di valeriana riportano alla luce sapori che i palati moderni hanno dimenticato, ma che rappresentavano la sofisticazione culinaria dell'epoca. Pasticcio di maccheroni, Ragout bianco di Germano e Animelle, besciamella ai tartufi di pineta evoca quella complessità di preparazione che faceva della cucina rinascimentale un'arte del tempo lungo. Riso e brodetto di Anguilla, Mantecato al burro di pino marittimo e salsa d’erbe amare di pineta celebra invece il matrimonio perfetto tra la tradizione risicola padana e la regina indiscussa delle valli comacchiesi. Semifreddo al foie gras d’anguilla, visciole, more selvatiche e fiori di sambuco che trasforma il paesaggio in sapore, mentre il Terriccio di cioccolato bianco, frutta secca e pepe rosa racconta tattilmente l'esperienza del camminare lungo gli argini.

A cura di Work and Belong cooperativa sociale in collaborazione con I.I.S. "Remo Brindisi" di Comacchio.

www.simonefinetti.it

 

Costo € 75 a persona Prenotazione obbligatoria qui

www.eventbrite.it/e/cena-tra-terra-e-acqua-a-cura-dello-chef-simone-finetti-tickets-1481577621549?aff=oddtdtcreator

Info Manifattura dei Marinati tel 0533 81742

 

SABATO 4 OTTOBRE 2025
 

18:00 “Aperilibro” La Passione del Generale” di Claudio Castagnoli e Davide Trombini con la partecipazione di Giuliano Tomasi

Antica pescheria, piazzetta Trepponti
 

Incontro con gli autori e degustazione di prodotti tipici del territorio abbinati a vini

Degustazione di Anguilla Affumicata su crostino di pane e arancia o Marinati – Vino delle Sabbie Tre Uve fermo se anguilla affumicata o Fortana Frizzante Mattarelli se Marinati)

Degustazione a pagamento € 10,00

A cura di Work and Belong s.c.s. in collaborazione con A.I.S. Associazione Italiana Sommeliers di Ferrara.


 

DOMENICA 5 OTTOBRE 2025
 

11:00 “Aperilibro” "L'Agricoltor Ferrarese in dodici mesi" di Don Domenico Vincenzo Chendi

Antica pescheria, piazzetta Trepponti

Presentazione del libro e degustazione di prodotti tipici e vini del territorio.
 

Don Domenico pubblica nel 1775 ed elargisce consigli agricoli e di amministrazione domestica alle massaie, comprese le ricette dell'anguilla marinata e di un insaccato unico: il "salume da succo" da non confondere con la più famosa Salama da Sugo ferrarese.

Le prime testimonianze scritte riguardanti prodotti molto simili al “Salame da succo” e alla “Salama da sugo” risalgono tuttavia al periodo rinascimentale, quando a Lucrezia Borgia, sposa Alfonso d’Este agli inizi del ‘500. L’opera più rappresentativa del tempo è il ricettario composto nel 1549 dallo Scalco Cristoforo da Messisbugo, “Banchetti composizioni di vivande e apparecchio generale”, nel quale sono riportate le abitudini gastronomiche, le ricette e il servizio della tavola estense.

Degustazione, pane fresco, crema di zucca e salame da succo – vino delle sabbie Micrologus Corte Madonnina

Degustazione a pagamento € 10,00

A cura di Work and Belong s.c.s. in collaborazione con A.I.S. Associazione Italiana Sommeliers di Ferrara, Comune di Comacchio Progetto Festina lente, Ministero del Turismo.

 


 

17.00 Chef JIN OGATA - 10 ANNI DI AMICIZIA A COMACCHIO

SHOW-COOKING con degustazione di “Kabayaki” anguilla grigliata con salsa agrodolce

Piazzetta Trepponti, Ponte dei Trepponti
 

Celebreremo l'amicizia decennale di Comacchio con lo Chef giapponese Jin Ogata, la sua famiglia e il suo staff. Jin ci preparerà l'anguilla “Kabayaki” e lo speciale metodo di cottura allo spiedo giapponese.
 

17.00 Esibizione di arti marziali tradizionali giapponesi

Piazzetta Trepponti, Ponte dei Trepponti

Dimostrazione di arti marziali tradizionali giapponesi. Scherma giapponese: stile Katori Shinto Ryu e Jujutsu tradizionale, stile Daito Ryu, ramo Seifukai.

Alla dimostrazione parteciperà anche il maestro Roberto Granati, coordinatore nazionale dell’ente europeo per lo studio e la preservazione delle arti marziali tradizionali giapponesi, Koryu Budo Seifukai Renmei.

A cura di Federico Bugnoli di ASD Hikinami Dojo, Portogaribaldi

a seguire

17.15 Saluto del Sindaco Pierluigi Negri e premiazione Chef Jin Ogata,

Showcooking

Gara di spinatura dell'anguilla, esperti comacchiesi sfidano gli chef giapponesi.

Showcooking con degustazione gratuitafino ad esaurimento. Posti a sedere limitati

A cura del Comune di Comacchio, Work and Belong s.c.s., ASD Hikinami Dojo.

 

VENERDI' 10 OTTOBRE 2025
 

21:00 "Il Rinascimento e Oltre"cena a cura dello Chef GIACOMO DEVOTO* 1 stella Michelin

Manifattura Marinati Comacchio via Mazzini, 200

Giacomo Devoto, Chef stella Michelin, anima della Locanda de Banchieri, è una figura carismatica e visionaria, dedita alla celebrazione della cucina delle Terre di Luni, originario della Val di Magra chiude il trittico delle cene "rinascimentali" con un approccio che guarda al futuro senza tradire il passato.

Le Seppie farcite al cappun magro aprono un dialogo tra il mare e le verdure dell'entroterra rielaborando fantasiosamente la farcia, mentre il risotto all'estratto di zuppa di mare racconta l'evoluzione del riso che incontra una bisque di crostacei e una salsa di rombo.

Il Coniglio farcito di Salsiccia e castagne e salsa al porto, frutta secca e morchelle riporta alla tradizione della selvaggina di corte, reinterpretata con sensibilità al gusto contemporaneo.

Chiude la cena il Salviamisù..., intrigante rivisitazione del tradizionale dolce con salvia croccante.

 

a cura di Work and Belong cooperativa sociale in collaborazione con I.I.S. "Remo Brindisi" Comacchio

www.giacomodevoto.it

Costo € 75 a persona Prenotazione obbligatoria qui

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-cena-a-tema-il-rinascimento-e-oltre-a-cura-dello-chef-giacomo-devoto-1544971474269?aff=oddtdtcreator

Info Manifattura dei Marinati tel 0533 81742
 

SABATO 11 OTTOBRE 2025
 

18:00 “Aperilibro” "L'Uva D'Oro" Di Marcello Bertelli, con presentazione di Federica Gelli

Antica pescheria, piazzetta Trepponti

Presentazione libro e degustazione di prodotti tipici del territorio abbinati a vini

La storia del vitigno autoctono del Delta del Po, il Fortana, fra storia, tradizione ed innovazione

Degustazione di Salame contadino con l'aglio, pan biscotto ferrarese e Fortana Frizzante Corte Madonnina

Degustazione a pagamento € 10,00

A cura di Work and Belong s.c.s. in collaborazione con A.I.S. Associazione Italiana Sommeliers di Ferrara.


DOMENICA 12 OTTOBRE
 

11:00 “Aperilibro” "Comacchio a Tavola" di Luciano Boccaccini e Franco Luciani

Antica pescheria, piazzetta Trepponti

Presentazione del libro e degustazione di prodotti tipici e vini del territorio.

Comacchio non è solo Anguilla o peschi di Valle, Comacchio ha una solida tradizione di dolci: Pìnse, ciambella, Tiròte, i topini di pasta che si cuocevano per la commemorazione dei Defunti, le anguilline colorate.....

Degustazione di Ciambella/zuppa inglese/anguillina con vino dolce Umberto Primo di Mattarelli o Fortana Cotto di Corte Beneficio

Degustazione a pagamento € 10,00

A cura di Work and Belong s.c.s. in collaborazione con A.I.S. Associazione Italiana Sommeliers di Ferrara, Comune di Comacchio Progetto Festina lente, Ministero del Turismo.


17:00 Show Cooking con degustazione - ROSANNA CINTI

IL BRODETTO DI ANGUILLA ALLA BECCO D'ASINO

Manifattura Marinati, Sala Fuochi, Corso Mazzini 200

La Cuoca Rosanna Cinti ci delizierà con una preparazione tradizionale del famosissimo brodetto a Becco d'asino, una ricetta ereditata dal padre, con materie prime selezionate una cottura lenta e speciale in padelle di coccio. Assaggeremo una brelibatezza della gastronomia tradizionale comacchiese.

Costo Show Cooking con degustazione: € 10 Posti limitati.

Acquisto biglietti presso la Manifattura Marinati (tel 0533 81742)

A cura di Scuola Bottega San Giuseppe e Work and Belong s.c.s.

 

 



 

Informativa

Noi e terze parti selezionate (come ad esempio Google, Facebook, LinkedIn, ecc.) utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come ad esempio per mostrati annunci personalizzati e non personalizzati più utili per te, come specificato nella .
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza". Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti". In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.