CHEFS CUOCHI e SOMMELIERS

Giacomo Devoto, Igles Corelli, Simone Finetti, Jin Ogata, Rosanna Cinti, Franco Simoni e Francesco Farinelli, Annalisa Barison, Federica Gelli, alla Sagra dell'anguilla 2025


Chef
IGLES CORELLI

5 stelle Michelin


Maestro indiscusso della ristorazione italiana e volto noto di Gambero Rosso Channel con il suo programma “Il gusto di Igles”.

La cucina di Igles è sempre stata caratterizzata dalla ricerca dei migliori prodotti che il nostro bellissimo paese produce, e dal 2010 inizia a descrivere la propria cucina come una Cucina Garibaldina, una cucina che appunto unisce l’intera Italia.

È stato il primo chef a introdurre il concetto di Cucina Circolare nelle edizioni del suo programma sul Gambero Rosso Channel (2012/2013), per descrivere la propria filosofia di rispetto dell’ingrediente.

Nella cucina di Igles, come accade in natura, nulla viene trascurato o buttato, tutto viene trasformato, aiutato dalla tecnologia in cucina, di cui è sempre stato un fervente sostenitore.

A fine 2017 si trasferisce a Roma per l’apertura di un nuovo format di ristorazione al ristorante Mercerie, dove continua la valorizzazione dei prodotti tipici italiani abbinati alla ricerca, alla sperimentazione e alla contaminazione con altre culture e i loro prodotti, presentando una cucina creativa, ricca di riferimenti alle tradizioni ma che non finisce mai di stupire, provocare ed evolvere.

Igles arriva alla ribalta nazionale e internazionale tra gli anni Ottanta e Novanta, come chef dell’ormai mitico ristorante Il Trigabolo di Argenta, in provincia di Ferrara. Nei quattordici anni a capo della brigata di cucina, che ha poi prodotto molti chef di successo, raccoglie numerosi riconoscimenti, oltre all’assegnazione di due stelle dalla Guida Michelin, collocando il Trigabolo tra i primi ristoranti d’Italia del periodo e contribuendo all’avanzamento della cucina italiana con piatti considerati oggi storici.

Nel 1996 Igles si sposta di pochi chilometri aprendo il proprio ristorante, La Locanda della Tamerice, immersa nelle valli di Ostellato. Nei successivi quattordici anni riceve nuovamente una stella Michelin e consolida la sua posizione di Maestro della Cucina Italiana.

Dal 2010 al 2017 è stato l’executive chef del ristorante Atman, in provincia di Pistoia, dove il suo lavoro di ricerca e la sua passione per il servizio lo portano a ricevere riconoscimenti importanti, come l’assegnazione della stella Michelin.

Igles è autore di dodici libri di cucina, tra i quali i più recenti “La caccia di Igles e dei sui amici”, e “Il Gusto di Igles”.

www.iglescorelli.it

Rinascimento Circolare, cena a cura dello Chef IGLES CORELLI ***** 5 stelle Michelin
MANIFATTURA MARINATI venerdì 26/09/2025 ore 20:00


Posti limitati. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA Costo Cena € 75,00
Prenotazione presso la Manifattura dei Marinati al 0533 81742
► COMPRA IL TUO BIGLIETTO
► www.eventbrite.it/e/biglietti-cena-a-tema-rinascimento-circolare-a-cura-dello-chef-igles-corelli-1480817167009?aff=oddtdtcreator

 



Chef
SIMONE FINETTI

Di se stesso dice: sono nato a Lugo di Romagna nel 1989, con un’insana passione per la cucina, latente fino ai quattro anni, quando nonna Albertina mi mette in mano mattarello e farina insegnandomi l’arte delle tagliatelle. L’infanzia prosegue fra la pesca con nonno Ledo e la coltivazione degli orti con nonno Guido: a nove anni sono in grado di comprendere l’importanza della cucina tradizionale e della provenienza delle materie prime. A 11 anni, le vacanze con mio padre mi fanno scoprire il mare (sempre in termini gastronomici), a 14 il primo motorino è un mezzo per arrivare al porto di Comacchio e nei boschi delle colline bolognesi, con l’intento di scoprire tutto ciò che sia commestibile, rivisitabile, elaborabile alla luce del mio istinto. La mia famiglia mi convince a non frequentare la scuola alberghiera, ma continuo a cucinare in ristoranti, sagre, eventi per innata passione: alla fine delle scuole superiori lavoro come cuoco a tempo perso in un ristorante della zona.

la partecipazione a MasterChef - In seguito ad una delusione sentimentale, conoscendo la mia passione per la cucina, un amico storico mi iscrive alla quarta edizione del programma televisivo Masterchef. Il programma dà una svolta improvvisa alla mia vita, proiettandomi nel mondo della cucina e televisivo.Grazie al mio carattere energico e solare riesco a stupire il pubblico, oltre ai giudici, e pur classificandomi ottavo vengo votato come preferito, aggiudicandomi il premio di primo master of pasta Italiano.

Voiello, Alma e altri progetti - Dopo Masterchef arriva la vera consacrazione: firmo un contratto con Voiello per la realizzazione di Master of Pasta e frequento la scuola di alta cucina Alma di Gualtiero Marchesi. Studio sui manuali classici dell’Alta Cucina: Piccolo trattato di gastronomia molecolare di Hervé This, L’arte della cucina moderna di Henri Paul Pellaprat, il Manuale di Gastronomia di Augusto Escoffier. Poi, l’incontro con il mio vero mentore, Giacinto Rossetti (tre stelle Michelin) anima del ristorante Trigabolo, dove convergeva anche Andy Warhol. Sotto l’egida di Giacinto mi specializzo in pesci, carni, formaggi, approfondendo ogni area della cucina. Giacinto mi insegna anche la fisiologia e l’allevamento degli animali secondo il rispetto delle loro abitudini e comportamenti, della loro morfologia. Collaboro con il San Domenico di Imola (tre stelle Michelin), gestito da Max Mascia e Valentino Marcattilii. Invento le mie prime ricette speciali, come il cappelletto di mare e le moleche con schiuma di parmigiano e gel di Porto, alloro e scalogno.

MasterChef All Stars - Nel 2018 arriva la chiamata per il nuovo programma televisivo Masterchef All Stars, edizione completamente nuova, che ospita una sfida non più amatoriale ma tra professionisti, tra i concorrenti più amati dal pubblico, più talentuosi e che hanno proseguito nella carriera della cucina. Lotto per il titolo accompagnato da nuove ed importanti nozioni, esperienze e valori: la conoscenza della nostra terra, il rispetto del corso naturale delle stagioni, la consapevolezza che senza una solida tradizione non può esistere innovazione.

InstaSchool - Dopo l’esperienza a Masterchef AllStars si aprono le porte delle collaborazioni con le grandi aziende e partono nuovi interessanti progetti. Tra questi uno che mi è molto caro è InstaSchool, attraverso il quale posso portare tutta la passione per la cucina ai giovani delle scuole alberghiere, per rinnovare le loro conoscenze e dare libero sfogo alla fantasia culinaria. La particolarità di questo progetto è che durante tutte le lezioni condividiamo preziosi attimi e consigli “segreti” su Instagram, cercando di coinvolgere non solo gli studenti ma tutti gli amanti del food.

Heroes - La voglia di trasmettere l’innata passione per il territorio e per la tradizione mi spinge poi alla realizzazione del progetto Heroes, una serie di avventure video durante i quali incontro quelli che per me sono i veri eroi della cucina: gli artigiani e i contadini che producono le materie prime protagoniste dei nostri piatti. Questo progetto, realizzato in collaborazione con Valica, mi entra così tanto nel cuore che ispira il mio libro, non solo nel titolo: Heroes – Gli inconsapevoli eroi della cucina.
Chef Adventure - La costante curiosità per le tradizioni e per i cibi legati al territorio mi porta a vivere un’esperienza incredibile in Thailandia. Grazie alla collaborazione con Lufthansa e con il patrocinio dell’Ente del Turismo Thailandese di Roma riesco a sperimentare direttamente la cucina e i prodotti di Bangkok.

Elica, Detto Fatto e Showcooking - Nel frattempo continuano i miei showcooking in giro per l’Italia, a partire da quelli organizzati nei migliori show room da Elica, di cui sono ambassador da anni, per continuare con lo speciale progetto video #Pemastershow di Pane Pema e con moltissime altre nuove collaborazioni ed eventi che mi permettono di stare a contatto con la gente e cucinare ricette speciali. Inizia anche una nuova esperienza televisiva: partecipo regolarmente a Detto Fatto su Rai2, presentando a Bianca Guaccero e a tutto il pubblico le ricette ispirate alla mia regione e alle differenze tra le tradizioni emiliane e romagnole, sempre nel rispetto delle materie prime e del territorio.

www.simonefinetti.it

Tra terra e acqua, cena a cura dello Chef SIMONE FINETTI 
MANIFATTURA MARINATI venerdì 03/10/2025 ore 20:00


Posti limitati. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA Costo Cena € 75,00
Prenotazione presso la Manifattura dei Marinati al 0533 81742
►COMPRA ILTUO BIGLIETTO
►www.eventbrite.it/e/cena-tra-terra-e-acqua-a-cura-dello-chef-simone-finetti-tickets-1481577621549?aff=oddtdtcreator

 



Chef
GIACOMO DEVOTO

1 stella Michelin

Dalla terra alla tavola, e oltre. Ospitalità come forma di devozione

Ho iniziato a respirare i vapori della cucina ancora adolescente, entrando letteralmente dalla porta di servizio: esperienza segnante nelle retrovie della Locanda dell'Angelo di Angelo Paracucchi.

Da allora ho attraversato il tempo con inesauribile entusiasmo, dalla Val d'Aosta alla natìa Sarzana, con il culto dell'accoglienza. Buon cibo sempre, ma soprattutto offrire una sosta che fosse all'altezza delle aspettative. E che fosse soprattutto l'anticamera della felicità.

Oggi la realtà che mi circonda è composta da un ristorante di ricerca, dove approfondisco la mia interpretazione del patrimonio enogastronomico della Lunigiana, offrendo una proposta di cucina e cantina vasta e intensa in un luogo incantato; dalla trattoria con bottega in centro a Sarzana dovre offriamo una cucina curata e comprensibile, con prodotti di prima scelta in tavola e in vetrina; dalla Pizzeria che affianca la tradizione partenopea con uno studio continuo sugli impasti innovativi. Tutto questo supportato dalla produzione vegetale dell'azienda agricola di proprietà, dall'uliveto e dal resort con piscina, con alcune confortevoli camere.

I Locali

In questi anni le strade della vita mi hanno riservato più di una sorpresa, e mi hanno consentito di costruire un piccolo sistema di ospitalità tra la Toscana e le Alpi. Presso le Officine del Cibo proponiamo la vera pizza napoletana sia nelle livree più classiche, che con impasti e cotture in costante evoluzione: classica, al vapore e in teglia. Grande novità l'impasto gluten free realizzato a regola d'arte! Altra novità: la pizza all'italiana sottile e croccante come ce la ricordiamo nella nostra gioventù!

Le ricette realizzate in cucina non sono più condimenti, ma diventano pilastro del piatto e assottigliano ulteriormente la distanza tra forno e fornelli.

Alcuni riconoscimenti: *La Vera Pizza Napoletana* - associata AVPN - in Liguria è firmata da Giacomo Devoto e lavorata ogni giorno da Gian Marco Ferrandi

*Nelle 100 migliori pizzerie d'Italia secondo 50 Top Pizza 2023* e*Tre Spicchi* nella Guida delle Pizzerie d'Italia secondo Gambero Rosso 2024*.

Locanda De Banchieri - Molto più di un semplice ristorante Ai capi di Fosdinovo, immerso nel verde delle colline della Lunigiana, svetta un antico casale toscano del ‘600, di origine nobiliare e vestito di nuova luce dallo Chef Patron Giacomo Devoto.
Locanda de Banchieri, ristorante della Guida Michelin 2025 dove si praticano l’alta cucina, la ricerca e la cura degli ingredienti, e dove ogni piatto si trasforma in poesia, dando vita a una cucina ricercata che va oltre il semplice nutrirsi: è un'esperienza sensoriale che esalta le radici della Lunigiana e le presenta combinandole a raffinatezze e gusti più contemporanei.

Fuìn Cucina e Bottega - Cucina - All’ora del pranzo e della cena è possibile sperimentare il menu in continua evoluzione che chef Giacomo Devoto e il giovane Leonardo Gasperoni, che in curriculum vanta esperienze in importanti realtà stellate toscane, hanno racchiuso in un menù alla carta dedicato alle ricette più tradizionali e lunigianesi e un percorso degustazione tutto vegetale che è un “Omaggio ad Antonio Bertoloni”, il più famoso botanico italiano dell'Ottocento originario di Sarzana.

Non mancano innesti creativi, e un menu "di lavoro". La proposta è poliedrica: fuori dagli orari dei pasti è possibile accedere ai suggerimenti della cucina per uno snack, una merenda, una aperitivo con sempre nuove forule che potranno accontentare anche i più esigenti. Fuìn si fregia di UNA FORCHETTA nella Guida dei Ristoranti d'Italia del Gambero Rosso. Bottega - Il grande banco accoglie nella gastronomia dove ogni giorno è possibile scegliere tra diverse tipologie di pasta fresca, salumi, formaggi, piatti pronti, verdure cotte di stagione e gustosi sughi e salse. Cattura l’attenzione, con profumi inebrianti, la proposta di lievitati tra i quali spiccano la Pagnotta (da 500gr) a lievitazione naturale con acque fermentate e il pane cotto a legna che ogni giorno arrivano dal forno delle Officine del Cibo. La parte dolci è ben rappresentata da crostate e altre torte classiche, monoporzioni al cucchiaio, e con l’arrivo della bella stagione sarà disponibile anche il gelato artigianale in 3 gusti. Completano l’offerta prodotti e golosità di aziende altamente qualificate, ma anche le conserve firmate dall’azienda agricola della Locanda de Banchieri, e una ricca selezione di vini rappresentata da ben 200 etichette delle migliori aziende vinicole del territorio, nazionali e alcune rappresentanze estere.

www.giacomodevoto.it

"Il Rinascimento e oltre", cena a cura dello Chef GIACOMO DEVOTO 1 stella Michelin
MANIFATTURA MARINATI venerdì 10/10/2025 ore 20:00


Posti limitati. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA Costo Cena € 75,00
Prenotazione presso la Manifattura dei Marinati al 0533 81742
►COMPRA IL TUO BIGLIETTO
►www.eventbrite.it/e/biglietti-cena-a-tema-il-rinascimento-e-oltre-a-cura-dello-chef-giacomo-devoto-1544971474269?aff=oddtdtcreator

 



Chef
JIN OGATA

Nato nel 1981 nella prefettura di Fukuoka.
Dopo aver lavorato in un ristorante giapponese a Tokyo, è diventato il titolare di quarta generazione di Inakaan.
Ha imparato il metodo della grigliata dal padre Hiroshi, ma sta cercando di realizzare anguille grigliate più deliziose.
Per tramandare la tradizionale cucina giapponese dell'anguilla alle nuove generazioni, viaggia in tutto il Giappone e nel mondo alla ricerca di rare anguille naturali.
Dal 2015, ogni ottobre, prepara anguille grigliate tradizionali giapponesi “Kabayaki” in occasione del cooking show della Sagra dell'Anguilla di Comacchio, in Italia.
Attualmente gestisce il ristorante “Inakaan" insieme al padre (Hiroshi, Presidente onorario) e al fratello maggiore (Dai, Presidente).

Attività in Giappone, Italia e Albania, tra cui TV ed eventi

2015 Presente nel libro di Osamu Hayashi “Sushi, anguille e tempura”.
dal 2015 al 2025 Partecipa al cooking show alla Sagra dell'anguilla di Comacchio, Italia e prepara anguille grigliate “kabayaki".
2017 Apre il primo negozio all'estero, Kokuraya, a Taipei, Taiwan.
2018 Seminario sulle anguille e sui piatti a base di anguilla presso Food Genius Academy (scuola di cucina) a Milano, Italia.
2019 Apparizione in TV "Gli esercizi giapponesi di Hayashi Osamu (titolo originale: Nihon Drill di Osamu Hayashi)".
         Seminario su anguille e cucina a base di anguille presso l'Istituto d'Istruzione Superiore Statale "Remo Brindisi" di Comacchio Lido degli Estensi - FE
dal 2020 al 2024 L'evento speciale “Festa dell'anguilla naturale d'autunno” si svolge presso il Santuario Dazaifu Tenmangu, a Fukuoka, per promuovere la cultura alimentare giapponese. 2021
2024 Apparizione in TV di “Jounetsu Tairiku” - Hiroshi, Dai e Jin Ogata.
2022, 2023 Presentati piatti a base di anguilla all'evento “100 anni di amicizia e 42 anni di relazioni diplomatiche - Japan Week”, organizzato dall'Ambasciata del Giappone in Albania e dal Ministero della cultura d'Albania.

Varie apparizioni in TV nazionali giapponesi, riviste, Internet TV, ecc.

Showcooking con lo Chef JIN OGATA
PIAZZETTA TREPPONTI domenica 5/10/2025 ore 17:00


Showcooking GRATUITO con degustazione, Posti limitati.

 



Cuoca
ROSANNA CINTI

Rosanna Cinti, comacchiese doc, fin da ragazza ha coltivato la passione per la cucina e in particolar modo per i piatti tipici della sua terra. Una passione trasmessale dal padre, appassionato di griglia e dei brodetti tipici. Ha lavorato come cuoca e prima come aiuto cuoca presso varie strutture del territorio comacchiese, tra cui una struttura per anziani e la caserma dei Carabinieri di Comacchio. Nella sua esperienza lavorativa ha gestito anche una friggitoria, un B&B e un Track per la vendita del pesce fresco e cotto.

Con la sua specialità il Brodetto a Becco d'asino tipica ricetta comacchiese, ha partecipato alla trasmissione Rai “Un pomeriggio sul 2”, registrato nella cucina di casa sua. Attiva nel volontariato da sempre tra le altre attività ha collaborato come cuoca della cena organizzata per raccogliere fondi per i terremotati di Amatrice.

Oggi prosegue la sua esperienza lavorativa come cuoca.

Show Cooking "Il brodetto a becco d'asino" a cura della cuoca ROSANNA CINTI 
MANIFATTURA MARINATI domenica 12/10/2025 ore 17:00


Posti limitati. PRENOTAZIONE CONSIGLIATA Costo degustazione € 10,00
Prenotazione presso la Manifattura dei Marinati al 0533 81742


 


 

Cuochi per passione
FRANCO SIMONI
FRANCESCO FARINELLI

Franco Simoni, pescatore e vallicoltore da sempre ha coltivato la passione per la sua terra e le Valli ci Comacchio. Appassionato di cucina da sempre, è cresciuto dentro la cultura dei vallanti dove il pesce e la griglia sono un connubio speciale che affonda le radici nella notte dei tempi di Comaccchio. Nella sua lunga esperienza lavorativa ha gestito appezzamenti di valle e una concessione per l'allevamento delle vongole.
Adesso è in pensione, ma da sempre ha coltivato rapporti e amicizie e da oltre dieci anni collabora con la Manifattura Marinati come volontario e durante la Sagra dell'Anguilla e la Festa dei Pesci Marinati lo potete incontrare in cucina dedito alla preparazione dei primi piatti.
Ha partecipato all'interno del progetto di cooperazione internazionale "Specialitaly", come cuoco della tradizione ad un evento gastronomico realizzato in collaborazione con l'associazione degli Chef palestinesi a Betlemme.

Francesco Farinelli, pescatore e vallicoltore, per anni presidente dei Giovani Vallicoltori Comacchiesi una delle prime cooperative per la gestione di una Valle a Comacchio. Da sempre amante della valle, presente nelle istituzioni locali con a cuore lo sviluppo equilibrato del territorio e la valorizzazione della pesca sostenibile nell'ambiente vallivo.
E' rappresentante del mondo della pesca comacchiese all'interno del mondo della cooperazione, gestisce una valle, dove anticamente c'era la stazione della Posta sulla via corriera a Comacchio.
Appassionato di cucina e piatti tradizionali realizzati con i pesci pregiati delle Valli di Comacchio, mitiche sono le cene per gli amici all'interno della stazione, dove il camino arde e riscalda l'atmosfera, condivide con suo cugino Franco Simoni la passione per i risotti tipici alla comacchiese.


Show Cooking "Il risotto alla comacchiese" a cura dei cuochi per passione
FRANCO SIMONI e FRANCESCO FARINELLI
MANIFATTURA MARINATI domenica 12/10/2025 ore 17:00


Posti limitati. PRENOTAZIONE CONSIGLIATA Costo degustazione € 10,00
Prenotazione presso la Manifattura dei Marinati al 0533 81742

 

 

Sommelier
ANNALISA BARISON 

Dal 1992, Annalisa Barison è agronomo specialista in viticoltura ed enologia. A partire dal 1996 collabora in diversi progetti con l’Università degli Studi di Bologna dipartimento di Enologia. Dallo stesso anno inizia la sua attività di libera professione nel mondo viticolo enologico a 360°, fino ad oggi che la vede spaziare tra l’essere imprenditrice vitivinicola dell’Azienda Vitivinicola Corte Beneficio di Copparo e, docente per le Università della Terza età a Bologna, Modena e Ferrara. Inoltre svolge dal 2004 docenze nei corsi professionali per Sommelier di AIS (Associazione Italiana Sommelier) essendo essa stessa Sommelier abilitata alla degustazione e alla formazione didattica.

In riferimento a questo dal 2006 compie viaggi all’estero per approfondire la conoscenza delle aree geografiche più importanti dell’enologia mondiale, come: Champagne, Bourgogne, Bordeaux, Loire, Alsazia, Portogallo del nord e del sud, Spagna centrale, costiera del nord e del sud, Germania centrale e nord-est. Senza, tralasciare la sua amata Italia e la sua regione: l’Emilia – Romagna, di cui negli ultimi anni ne è ambasciatrice.

Dal giugno 2014 al giugno 2022 viene eletta Presidente Regionale di AIS EMILIA, dal luglio 2024 ad oggi riveste per AIS EMILIA il ruolo di Responsabile Regionale Area Didattica.

Masterclass con la Sommelier ANNALISA BARISON
ANTICA PESCHERIA (piazzetta Trepponti) tutte le domeniche di Sagra


Costo Masterclass con degustazione: € 15. Posti limitati
Acquisto biglietti presso l'Antica Pescheria (piazzetta Trepponti)

 

 

Informativa

Noi e terze parti selezionate (come ad esempio Google, Facebook, LinkedIn, ecc.) utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come ad esempio per mostrati annunci personalizzati e non personalizzati più utili per te, come specificato nella .
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza". Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti". In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.